
Come posso esserti d'aiuto
Sostegno psicologico
Cos'è?
È un lavoro di squadra. Lo psicologo e la persona che vi si rivolge lavorano in sinergia, unendo le forze e le rispettive capacità, con un obiettivo comune: ristabilire e mantenere il benessere psicologico.
Come funziona?
Con colloqui svolti di persona, in un contesto che garantisce privacy e accoglienza. I colloqui si basano su un ascolto attento ed empatico e sulla creazione di un legame di fiducia.
A chi è rivolto?
A chiunque stia attraversando un momento di crisi o di cambiamento, a chi si trova in una situazione che sembra senza soluzione, ma anche a chi sente di dover prendere una decisione difficile o senta il bisogno e la voglia di conoscere e capire meglio sé stesso e gli altri.
Di cosa mi occupo
- Gestione dello stress: Stress intenso (eventi singoli con un grosso impatto sulla vita nostra e altrui) o prolungato (situazioni di bassa intensità protratte nel tempo, che creano malessere); Tecniche per la gestione dello stress nella vita quotidiana
- Tecniche di rilassamento neuromuscolare
- Mindfulness
- Ansia
- Dolore Cronico: sostegno nei disturbi con sintomatologia dolorosa e dolore cronico; Tecniche per la gestione del dolore
- Malattia Cronica: Supporto alla persona che affronta percorsi di diagnosi e/o malattia cronica; supporto alla compliance terapeutica
- Tematiche legate al mondo LGBTQIA+, Omosessualità (difficoltà di accettazione del proprio orientamento sessuale, Coming-Out) e Omofobia
- Supporto ai Caregiver (familiari o figure professionali che si prendono cura di persone non completamente autonome, con disabilità, o affette da malattie croniche, degenerative, etc.)
- Assertività: per apprendere a riconoscere ed esprimere i propri bisogni, emozioni e opinioni, nel rispetto di sé stessi e degli altri, migliorando le relazioni
- Bassa autostima e sensazione di non essere all’altezza
- Difficoltà nel rapporto con gli altri (familiari, amici, partner, colleghi etc.)
- Disagi in ambito lavorativo (perdita del lavoro, cambiamenti di ruolo, sovraccarico, etc.)
- Timidezza eccessiva
- Difficoltà in ambito affettivo e relazionale (separazioni, perdite, tradimenti etc.)
